NT Saldature

NT saldature è un’impresa leader nel campo della saldatura di alta precisione. Fondata nel 1999 da Diego Faoro può contare sull’utilizzo di diverse tecnologie: Saldatura a laser, TIG, micro TIG, MIG/MAG, Saldobrasatura, Brasatura, Elettrodo rivestito (SMAW).


NT saldature opera in numerosi settori che richiedono competenza, esperienza e precisione: impianti industriali, stampi, settore medicale, alimentare, elettronico, aeronautica, meccanica, micromeccanica, auto motive, militare, fino ad arrivare alle riparazioni artigianali di oggetti metallici che necessitano di interventi di saldatura di precisione. 

Le saldatureCosa dicono i nostri clienti

NT saldature

NT saldature è un’impresa leader nel campo della saldatura di alta precisione. Fondata nel 1999 da Diego Faoro può contare sull’utilizzo di diverse tecnologie: Saldatura a laser, TIG, micro TIG, MIG/MAG, Saldobrasatura, Brasatura, Elettrodo rivestito (SMAW). 

Perché scegliere NT

La storia professionale di Diego Faoro racconta anni di esperienze tecnicamente qualificanti e altamente formative, tali da poter ora mettere al servizio dei suoi clienti abilità e competenze acquisite sul campo. 

Oltre all’applicazione pratica, la conoscenza approfondita del mondo della saldatura è stata messa al servizio di aziende e scuole di formazione professionale per mezzo di corsi di saldatura tenuti direttamente dal titolare e rivolti a studenti, operai specializzati e tecnici.

Perché scegliere NT

La storia professionale di Diego Faoro racconta anni di esperienze tecnicamente qualificanti e altamente formative, tali da poter ora mettere al servizio dei suoi clienti abilità e competenze acquisite sul campo. 

Oltre all’applicazione pratica, la conoscenza approfondita del mondo della saldatura è stata messa al servizio di aziende e scuole di formazione professionale per mezzo di corsi di saldatura tenuti direttamente dal titolare e rivolti a studenti, operai specializzati e tecnici.

I settori di riferimento

Trattasi di un settore in continua evoluzione che richiede un costante sviluppo in termini innovativi sia a livello di processo sia a livello di materiali impiegati nonché di attrezzature utilizzate. Tutto ciò impone a NT Saldature investimenti in macchinari sempre più all’avanguardia, attività di ricerca e sperimentazione, formazione professionale al fine di poter mantenere un adeguato livello competitivo capace di soddisfare le richieste espresse dal mercato.

R

Aziende del settore medicale (odontotecnico – ortopedico- es. assemblaggio carrozzine disabili, ecc..)

R

Produzione stampi per materie plastiche e matrici, stampi per trancia e stampaggio a freddo

R

Elettronica

R

Aeronautica

R

Meccanica (carpenteria meccanica), micromeccanica

R

Automotive (riparazioni/assemblaggio settore racing/auto d’epoca)

R

Sportivo (es. assemblaggio parti di moto, telai di bici, es.)

R

Aerospaziale

R

Alimentare (es. officine che costruiscono imbottigliatrici, serbatoi inox/alluminio)

R

Militare, bellico

Processo di lavorazione

Quando un cliente decide di varcare la soglia della NTsaldature, azienda certificata in tutti i processi di saldatura ISO 9001:2015, dovrà rispondere ad alcune richieste da parte del personale addetto. L’operatore dovrà recuperare la quantità maggiore di informazioni relative a:

1. RACCOLTA DATI E CATALOGAZIONE

  • tipologia di metallo del particolare
  • durezza, se temprato
  • trattamenti superficiali

2. ANALISI E PROGETTAZIONE

  • valutare insieme al cliente eventuali criticità che potrebbero generarsi durante la saldatura

3. SELEZIONE TECNICA DI SALDATURA E MATERIALI DA IMPIEGARE

  • proporre, a questo punto, il processo più idoneo da adottare per la buona riuscita del riporto

4. DEFINIZIONE DEI TEMPI DI CONSEGNA

  • concordare tempi di consegna

5. CONTROLLO E COLLAUDO

Una volta eseguita la saldatura sul particolare metallico, l’operatore dovrà annotare su un’apposita scheda:

  • nome dell’azienda
  • caratteristiche della lavorazione eseguita (materiale utilizzato per il riporto, diametro dello stesso, eventuali criticità)
  • tempistiche
  • eventuali non conformità riscontrate

6. PREPARAZIONE E CONSEGNA

  • L’ultima fase del processo, svolto dall’operatore, consiste nella preparazione del particolare per essere riconsegnato al cliente (scelta dell’imballaggio adeguato).
  • Sulla base dei dati registrati verrà internamente redatta una scheda tecnica ad hoc del particolare saldato in modo da generare un archivio storico.
  • I dati vengono quindi ceduti all’area amministrativa che fornisce ai clienti i documenti necessari (ddt, preventivi, fatture)

Le Certificazioni

E’ precisa volontà della Direzione della società NT SALDATURE definire ed attuare strategie di miglioramento continuo che consentano all’azienda di raggiungere i massimi livelli di competitività ispirandosi ai seguenti principi:

 

  • garantire la massima professionalità ed un servizio sempre più completo al fine di ottenere la massima soddisfazione dei propri clienti
  • ottimizzare la precisione del processo produttivo
  • garantire la massima qualità del prodotto/servizio erogato
  • responsabilizzare, motivare e qualificare professionalmente il proprio personale

LA NOSTRA POLITICA per la QUALITA'

CLICCA SOPRA PER SCARICARE IL PDF

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI

CLICCA SOPRA PER SCARICARE IL PDF

Annualmente, in sede di pianificazione strategica, la Direzione dell’azienda definisce le linee guida per la qualità ed i conseguenti obiettivi. Per dare attuazione alla politica per la qualità, è stato introdotto in azienda un Sistema di gestione per la Qualità, in accordo alle prescrizioni contenute nella normativa UNI EN ISO 9001:2015. E’ preciso impegno della Direzione stessa quello di condividerne gli enunciati, al fine di favorire la partecipazione dei dipendenti allo sforzo di miglioramento intrapreso. Basandolo su un approccio per processi, riesaminandone costantemente i relativi rischi, la Direzione si impegna inoltre ad accertare costantemente la corretta applicazione del Sistema di gestione per la Qualità, di valutare i risultati ottenuti dall’azienda in riferimento agli obiettivi prefissati e di riesaminare ed eventualmente aggiornare la presente Politica della Qualità.

HoneStamp S.r.l.

Mirko Lingeri | Direttore produzione

Professionali e veloci. Hanno una soluzione ad ogni problema. Ho avuto possibilità di valutare sia i loro riporti laser, sia le saldature Tig / microTig. Ottimi risultati.

Carbomech S.r.l.

Fabrizio Pauri | Amministratore

NT saldature è un partner affidabile e prezioso per qualsiasi tipo di saldatura. Per noi è irrinunciabile.

S.I.M.A.

Stefano Nardo | Amministratore

Eccellente professionalità, puntualità e cortesia, ottimo rapporto qualità prezzo. Eseguono tutti i tipi di saldature e microsaldature, particolare menzione alla microsaldatura a tig, dove sono veramente bravi!

Metalsinter

“La nostra azienda opera nel settore del sinterizzato e, quando sono necessari interventi di manutenzione su punzoni, perni e altri particolari usurati, la NTsaldature interviene con riporti mirati che ci consentono un notevole risparmio.
Competenza, tempestività d’intervento e garanzia del riporto sono tra le caratteristiche del servizio offerto da questi professionisti del settore saldatura.”

Le Saldature

Micro TIG

Il Micro TIG è un processo di saldatura che si differenzia dal TIG tradizionale in quanto il generatore di saldatura, molto più evoluto, garantisce regolazioni più accurate, permettendo all’operatore di poter innescare l’arco a meno di 1 Ampere.

Un tecnico capace è pertanto in grado di lavorare con bassi apporti termici che consentono di non surriscaldare troppo i particolari. 

L’utilizzo di bassi amperaggi richiede l’impiego, da parte dell’operatore, di sistemi supplementari di ingrandimento dovuti alla necessità di generare piccole aree di saldatura.

TIG

La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è un processo che sfrutta l’arco prodotto da un elettrodo infusibile, il quale a causa del corto circuito provocato col metallo base, genera un bagno di fusione atto all’unione di metalli e sue leghe.

La zona interessata dalla saldatura è protetta costantemente da gas inerte che garantisce una campana di protezione dagli agenti esterni.

MIG / MAG

La saldatura con filo-elettrodo in gas protettivo è un procedimento di saldatura che sfrutta l’energia termica fornita da un arco, che scocca tra un filo fusibile e il particolare metallico.

Il filo è continuamente alimentato da una bobina montata all’interno del generatore che consente all’operatore di eseguire riporti, anche molto lunghi, senza mai interrompere l’arco.

La saldatura, il filo e le zone adiacenti sono sempre protette dal gas inerte che, sotto la sua azione, evita ai componenti di ossidarsi e al bagno di saldatura di subire alterazioni indesiderate. La differenza sostanziale che intercorre tra i due processi MIG e MAG dipende dall’utilizzo del gas di protezione:

– nel processo MIG (Metal Inert Gas) si utilizza gas inerte, solitamente Argon, che consente di eseguire giunzioni su leghe di alluminio, magnesio, ecc.;

– nel caso del MAG (Metal Active Gas), invece, si impiegano miscele di gas attive e ossidanti che, collaborando, migliorano le caratteristiche qualitative del bagno di saldatura.

Micro saldatura LASER

La microsaldatura può essere realizzata per mezzo di due differenti tecniche, a seconda del grado di precisione e delle necessità richieste: il processo di saldatura a TIG permette di ottenere buoni risultati; tuttavia, se si intende intervenire in modo ancor più mirato, la saldatura a laser è sicuramente la tecnica più adeguata da utilizzare, in quanto permette all’operatore di apportare anche quantità di materiale molto ridotte (0,06 mm).

La microsaldatura a laser fornisce una sorgente di calore, mediante luce concentrata, che consente una saldatura stretta, dalla penetrazione profonda.

La zona interessata dalla saldatura è protetta costantemente da gas inerte che garantisce una campana di protezione dagli agenti esterni.

Brasatura e Saldobrasatura

Con il termine brasatura si identifica una tecnologia di giunzione capillare in cui il materiale base non raggiunge mai la fase liquida; di conseguenza la creazione del giunto è demandata all’azione del materiale
d’apporto, che deve avere necessariamente una temperatura di fusione inferiore a quella del materiale base.

I fenomeni fisici che determinano la realizzazione di un giunto per brasatura sono la capillarità e la bagnabilità del materiale d’apporto, che permettono allo stesso di depositarsi sul materiale base, creando un solido accoppiamento tra le parti.

Il processo di riscaldo, nella maggior parte dei casi, è eseguito dall’operatore che, servendosi di fiamma ossiacetilenica, provvede a far giungere il particolare alla temperatura desiderata.