Brasatura e Saldobrasatura

Brasatura: con il termine brasatura si identifica una tecnologia di giunzione capillare in cui il materiale base non raggiunge mai la fase liquida; di conseguenza la creazione del giunto è demandata all’azione del materiale d’apporto, che deve avere necessariamente una temperatura di fusione inferiore a quella del materiale base.

Saldobrasatura: una variante della tecnica di brasatura è rappresentata dalla saldobrasatura nella quale il materiale d’apporto, che normalmente fonde a temperatura maggiori di 450°C, è depositato in un cianfrino preventivamente preparato del tutto simile a quello utilizzato per i giunti realizzati mediante processi per fusione. 

In questo caso la bagnabilità non è più un elemento indispensabile, pertanto la preparazione può essere meno accurata.

Il tuo progetto con nt

Brasatura e Saldobrasatura

Brasatura: con il termine brasatura si identifica una tecnologia di giunzione capillare in cui il materiale base non raggiunge mai la fase liquida; di conseguenza la creazione del giunto è demandata all’azione del materiale d’apporto, che deve avere necessariamente una temperatura di fusione inferiore a quella del materiale base.

Saldobrasatura: una variante della tecnica di brasatura è rappresentata dalla saldobrasatura nella quale il materiale d’apporto, che normalmente fonde a temperatura maggiori di 450°C, è depositato in un cianfrino preventivamente preparato del tutto simile a quello utilizzato per i giunti realizzati mediante processi per fusione. 

In questo caso la bagnabilità non è più un elemento indispensabile, pertanto la preparazione può essere meno accurata.

Il tuo progetto con nt

In questo video Diego Faoro vi spiega cos’è la Brasatura e la Saldobrasatura

In questo video Diego Faoro vi spiega cos’è la Saldatura Micro Tig

Brasatura e saldobrasatura, dettagli e vantaggi

Brasatura: i fenomeni fisici che determinano la realizzazione di un giunto per brasatura sono la capillarità e la bagnabilità del materiale d’apporto, che permettono allo stesso di depositarsi sul materiale base, creando un solido accoppiamento tra le parti.

Il processo di riscaldo, nella maggior parte dei casi, è eseguito dall’operatore che, servendosi di fiamma ossiacetilenica, provvede a far giungere il particolare alla temperatura desiderata.

Vantaggi: la brasatura e la saldobrasatura consentono, in molti casi, di effettuare riparazioni laddove, solitamente, il particolare da saldare verrebbe scartato.

Brasatura e saldobrasatura quando usarle:

Brasatura: è il procedimento ideale quando è richiesta l’unione di metalli dissimili (eterogenei) dei quali va valutata l’eventuale distorsione che ne potrebbe derivare.

Saldobrasatura: la saldobrasatura è un processo che si utilizza per la riparazione di particolari meccanici che non possono essere saldati mediante altri procedimenti.

Brasatura e saldobrasatura campi di applicazione:

Brasatura, questo processo presenta vari campi di applicazione tra i quali:

  • brasatura di placchette in Widia su utensili;
  • brasatura di acciai dissimili;
  • accoppiamenti tra metalli eterogenei, ecc…

Saldobrasatura:

  • Riparazione di particolari meccanici di spessore rilevante (6/10 mm);
  • Riparazione di particolari in ghisa, ecc..

Brasatura e saldobrasatura: alcuni esempi