Micro Saldatura Laser

La microsaldatura può essere realizzata per mezzo di due differenti tecniche, a seconda del grado di precisione e delle necessità richieste: il processo di saldatura a TIG permette di ottenere buoni risultati; tuttavia, se si intende intervenire in modo ancor più mirato, la saldatura a laser è sicuramente la tecnica più adeguata da utilizzare, in quanto permette all’operatore di apportare anche quantità di materiale molto ridotte (0,06 mm).

La microsaldatura a laser fornisce una sorgente di calore, mediante luce concentrata, che consente una saldatura  stretta, dalla penetrazione profonda.

Il tuo progetto con nt

Micro Saldatura Laser

La microsaldatura può essere realizzata per mezzo di due differenti tecniche, a seconda del grado di precisione e delle necessità richieste: il processo di saldatura a TIG permette di ottenere buoni risultati; tuttavia, se si intende intervenire in modo ancor più mirato, la saldatura a laser è sicuramente la tecnica più adeguata da utilizzare, in quanto permette all’operatore di apportare anche quantità di materiale molto ridotte (0,06 mm).

La microsaldatura a laser fornisce una sorgente di calore, mediante luce concentrata, che consente una saldatura  stretta, dalla penetrazione profonda.

Il tuo progetto con nt

In questo video Diego Faoro vi spiega cos’è la Micro Saldatura Laser

Micro Saldatura Laser: i vantaggi

La NTsaldature ha investito proprio in tale settore e, dotata di due impianti ad altissima precisione, offre  interventi per la riparazione di utensili e stampi.

L’elevato livello delle lavorazioni e l’utilizzo di un microscopio con sistema di lenti all’avanguardia, permette di eseguire riporti, anche di pochi centesimi di mm (0,06), su forme di ogni genere, dalle più lineari a quelle estremamente complesse; gli accessori della saldatrice consentono poi di eseguire microsaldature anche in punti difficilmente accessibili.

Un ulteriore vantaggio di tale processo di saldatura consiste nell’eliminazione totale del rischio di distorsione del particolare e di alterazione dei materiali. Proprio nell’ambito delle peculiarità del metallo che si intende saldare, è bene tenere conto del fatto che la saldatura a laser, guidata dall’esperienza di chi la esegue, consente di ottenere riporti metallici di varie durezze; in base al metallo selezionato per l’apporto di materiale, infatti, si può raggiungere un grado di durezza pari o superiore a 60 HRC.

Ogni intervento che è necessario realizzare viene pertanto accuratamente valutato a priori, affinché lo si esegua per mezzo della tecnica più adeguata, in accordo con le esigenze del cliente.

Micro Saldatura Laser quando usarla:

Il processo di saldatura laser viene prettamente utilizzato quando c’è la necessità di eseguire riporti con un grado di precisione molto elevato, ottenendo ottime qualità di penetrazione o quando è richiesto un processo standardizzato.

E’ un procedimento che viene spesso utilizzato per l’unione di materiali dallo spessore molto fine che non potrebbero essere saldati per mezzo di altre tecniche, a causa dell’elevato rischio di distorsione.

Micro Saldatura Laser campi di applicazione:

Questo processo ha diversi campi di applicazione: dalla riparazione di stampi per materie plastiche, per trancia, a freddo, ecc…, agli interventi che richiedono l’unione di svariati tipi di metalli tra i quali titanio, leghe di alluminio, rame, ghisa, acciaio inox, ecc…, alla manutenzione di qualsiasi oggetto metallico.

La tecnica a laser consente altresì, di poter effettuare riporti in zone profonde, quali cave, fori, canali, ecc…impossibili da raggiungere per mezzo di altre tecnologie di saldatura.

Micro Saldatura Laser: alcuni esempi