Saldatura Micro Tig

Il Micro TIG è un processo di saldatura che si differenzia dal TIG tradizionale in quanto il generatore di saldatura, molto più evoluto, garantisce regolazioni più accurate, permettendo all’operatore di poter innescare l’arco a meno di 1 Ampere. Un tecnico capace è pertanto in grado di lavorare con bassi apporti termici che consentono di non surriscaldare troppo i particolari. L’utilizzo di bassi amperaggi richiede l’impiego, da parte dell’operatore, di sistemi supplementari di ingrandimento dovuti alla necessità di generare piccole aree di saldatura.

Il tuo progetto con nt

Saldatura Micro Tig

Il Micro TIG è un processo di saldatura che si differenzia dal TIG tradizionale in quanto il generatore di saldatura, molto più evoluto, garantisce regolazioni più accurate, permettendo all’operatore di poter innescare l’arco a meno di 1 Ampere. Un tecnico capace è pertanto in grado di lavorare con bassi apporti termici che consentono di non surriscaldare troppo i particolari. 

L’utilizzo di bassi amperaggi richiede l’impiego, da parte dell’operatore, di sistemi supplementari di ingrandimento dovuti alla necessità di generare piccole aree di saldatura.

Il tuo progetto con nt

In questo video Diego Faoro vi spiega cos’è la Saldatura Micro Tig

In questo video Diego Faoro vi spiega cos’è la Saldatura Micro Tig

Saldatura Micro Tig: i vantaggi

Il processo micro TIG permette di eseguire micro riporti localizzati utilizzando fili anche di DN 0,3 mm senza incappare in surriscaldamenti eccessivi atti a compromettere, non solo la geometria del particolare, ma anche le sue caratteristiche meccaniche.

Garantisce, inoltre, un’eccellente qualità, in quanto, generando una fusione, le eventuali impurità tendono a venire in superficie, per poi essere espulse (vaporizzate).

Trattandosi di micro riporti, anche la zona adiacente la saldatura (ZTA, zona termicamente alterata) è molto circoscritta, pertanto il micro TIG garantisce un intervento più mirato in tal senso.

Saldatura Micro Tig: quando usarla

Un’elevata percentuale dei nostri clienti ci chiede di eseguire riporti utilizzando fonti laser, ignorando tuttavia che, per alcune applicazioni, il micro TIG risulti il miglior compromesso.

L’esperienza maturata in 30 anni di attività ci ha portato ad eseguire svariati test a seguito dei quali è emerso che, per essere completi a 360°, avremmo dovuto investire, oltre che nei processi tradizionali, anche in terreni poco battuti.

Questo procedimento presuppone l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche che solo maestranze ben addestrate possiedono; tali competenze, in questi anni, hanno portato ad NTsaldature molte soddisfazioni.

L’eccellenza tecnica del nostro organico  ha permesso di eseguire interventi di elevata complessità, proprio grazie a tali abilità operative.

Saldatura Micro Tig: campi di applicazione

Questo processo ha diversi campi di applicazione: dalla riparazione di stampi per materie plastiche, per trancia, a freddo, ecc…, agli interventi che richiedono l’unione di svariati tipi di metalli tra i quali titanio, leghe di alluminio, rame, ghisa, acciaio inox, ecc…, alla manutenzione di qualsiasi oggetto metallico.

Il processo è particolarmente indicato laddove è richiesto un micro riporto di elevata qualità.

Saldatura Micro Tig: alcuni esempi

SISTEMA NT applicato al MICROTIG

COME FUNZIONA

Questo processo, come già menzionato in alcuni articoli presenti su riviste specializzate, non è molto noto ai più, benché sia una tecnica di vecchia data.

Il processo consiste nell'eseguire riporti di materiale selettivo utilizzando un generatore TIG dalle caratteristiche ancor più professionali: si tratta di generatori con regolazioni che permettono l'utilizzo di amperaggi molto bassi e hanno qualità di innesco, a dir poco, eccelse.

Questo processo tuttavia, che genera piccoli bagni di fusione (l'operatore può decidere di utilizzare bacchette di piccolo diametro compreso tra 0,2 e 0,6 mm), non può che essere utilizzato con appositi sistemi di ingrandimento per consentire al tecnico di avere a disposizione un ottimo campo visivo; inutile sottolineare, a questo punto, che la maestria dell'utilizzatore gioca un ruolo fondamentale per la buona riuscita della saldatura stessa.

QUANDO E’ UTILE

Quando si tratta di eseguire dei micro riporti che abbiano caratteristiche qualitative molto elevate, e non si riescono a realizzare con altri processi di saldatura, la NTsaldature offre la possibilità di utilizzare il processo micro TIG.

I VANTAGGI

Abbiamo cercato di sviluppare al meglio questa tecnica perché, sovente, dove non riuscivamo a risolvere alcune problematiche utilizzando il processo laser, ci siamo domandati se meritasse percorrere questa via risolutiva.

I risultati ci hanno dato ragione: dal punto di vista qualitativo sono svariate le migliorie che questo processo può garantire. Riuscendo a limitare l'amperaggio e, di conseguenza, l'apporto termico:

- è possibile controllare meglio le eventuali distorsioni

- circoscrivere la dimensione della zona termicamente alterata

- e soprattutto, per alcune tipologie di riporto, limitare ad un minimo di 5 micron (µ) il ricalo dovuto alla formazione di cordoni generosi.

QUANDO USARLO

Entusiasti di questa applicazione l'abbiamo spesso proposta ai clienti come valida alternativa al processo laser; il feedback ricevuto, a seguito di erosioni e finiture operate dal cliente, è sempre stato estremamente positivo, poiché nella zona saldata non comparivano difettosità.

SISTEMA NT applicato al MICROTIG

COME FUNZIONA

Questo processo, come già menzionato in alcuni articoli presenti su riviste specializzate, non è molto noto ai più, benché sia una tecnica di vecchia data.

Il processo consiste nell'eseguire riporti di materiale selettivo utilizzando un generatore TIG dalle caratteristiche ancor più professionali: si tratta di generatori con regolazioni che permettono l'utilizzo di amperaggi molto bassi e hanno qualità di innesco, a dir poco, eccelse.

Questo processo tuttavia, che genera piccoli bagni di fusione (l'operatore può decidere di utilizzare bacchette di piccolo diametro compreso tra 0,2 e 0,6 mm), non può che essere utilizzato con appositi sistemi di ingrandimento per consentire al tecnico di avere a disposizione un ottimo campo visivo; inutile sottolineare, a questo punto, che la maestria dell'utilizzatore gioca un ruolo fondamentale per la buona riuscita della saldatura stessa.

QUANDO E’ UTILE

Quando si tratta di eseguire dei micro riporti che abbiano caratteristiche qualitative molto elevate, e non si riescono a realizzare con altri processi di saldatura, la NTsaldature offre la possibilità di utilizzare il processo micro TIG.

I VANTAGGI

Abbiamo cercato di sviluppare al meglio questa tecnica perché, sovente, dove non riuscivamo a risolvere alcune problematiche utilizzando il processo laser, ci siamo domandati se meritasse percorrere questa via risolutiva.

I risultati ci hanno dato ragione: dal punto di vista qualitativo sono svariate le migliorie che questo processo può garantire. Riuscendo a limitare l'amperaggio e, di conseguenza, l'apporto termico:

- è possibile controllare meglio le eventuali distorsioni

- circoscrivere la dimensione della zona termicamente alterata

- e soprattutto, per alcune tipologie di riporto, limitare ad un minimo di 5 micron (µ) il ricalo dovuto alla formazione di cordoni generosi.

QUANDO USARLO

Entusiasti di questa applicazione l'abbiamo spesso proposta ai clienti come valida alternativa al processo laser; il feedback ricevuto, a seguito di erosioni e finiture operate dal cliente, è sempre stato estremamente positivo, poiché nella zona saldata non comparivano difettosità.