Saldatura MIG MAG

La saldatura con filo-elettrodo in gas protettivo è un procedimento di saldatura che sfrutta l’energia termica fornita da un arco, che scocca tra un filo fusibile e il particolare metallico.

Il filo è continuamente alimentato da una bobina montata all’interno del generatore che consente all’operatore di eseguire riporti, anche molto lunghi, senza mai interrompere l’arco.

La saldatura, il filo e le zone adiacenti sono sempre protette dal gas inerte che, sotto la sua azione, evita ai componenti di ossidarsi e al bagno di saldatura di subire alterazioni indesiderate.

Il tuo progetto con nt

Saldatura MIG MAG

La saldatura con filo-elettrodo in gas protettivo è un procedimento di saldatura che sfrutta l’energia termica fornita da un arco, che scocca tra un filo fusibile e il particolare metallico.

Il filo è continuamente alimentato da una bobina montata all’interno del generatore che consente all’operatore di eseguire riporti, anche molto lunghi, senza mai interrompere l’arco.

La saldatura, il filo e le zone adiacenti sono sempre protette dal gas inerte che, sotto la sua azione, evita ai componenti di ossidarsi e al bagno di saldatura di subire alterazioni indesiderate.

Il tuo progetto con nt

In questo video Diego Faoro vi spiega cos’è la Saldatura MIG MAG

Saldatura MIG MAG, dettagli e vantaggi

La differenza sostanziale che intercorre tra i due processi MIG e MAG dipende dall’utilizzo del gas di protezione:

  • nel processo MIG (Metal Inert Gas) si utilizza gas inerte, solitamente Argon, che consente di eseguire giunzioni su leghe di alluminio, magnesio, ecc…;
  • nel caso del MAG (Metal Active Gas), invece, si impiegano miscele di gas attive e ossidanti che, collaborando, migliorano le caratteristiche qualitative del bagno di saldatura.

Il principale vantaggio della saldatura MIG/MAG consiste nell’altissima velocità di deposito del materiale d’apporto, in quanto la torcia è costantemente alimentata da una bobina contenente del filo metallico che può essere di vari diametri compresi tra 0,6 e 1,6 mm.

Saldatura MIG MAG quando usarla:

 L’utilizzo della tecnica MIG/MAG è diffuso quando vi è la necessità di unire/riportare quantità di metallo consistenti su particolari meccanici di spessore rilevante.

Questo processo non è indicato per l’unione di particolari aventi spessori ridotti, in quanto si accentuerebbe il rischio di distorsione.

Saldatura MIG MAG campi di applicazione:

La saldatura MIG/MAG è indicata nell’assemblaggio di particolari meccanici in acciaio, alluminio e sue leghe, acciai bonificati. E’ una tecnica che consente di effettuare riporti su stampi e matrici di discrete dimensioni.

Mig Mag: alcuni esempi